RAI3 – PRESA DIRETTA 7 ottobre 2019
Durante la trasmissione Presa Diretta, dal titolo Italia spaccata, andata in onda lunedì 7 ottobre 2019, è stata mandata in onda un’intervista a Domenico Gattuso, sulla situazione dei trasporti in Calabria, in particolar modo nella fascia ionica. L’intervista inizia al minuto 35:18 e termina al minuto 38:30.
PILLOLE DI PROGRAMMA

CHI SIAMO
Il movimento “10 Idee per la Calabria” è un soggetto politico che vuole proporsi sulla scena calabrese, nella consapevolezza che la Calabria stia vivendo una condizione drammatica e soffrendo da troppo tempo l’assenza di una classe dirigente. L’intenzione è quella di avanzare una proposta politica innovativa, fondata su alcuni caratteri distintivi…
L'APPELLO
La nostra Regione sta morendo. Gran parte degli indicatori economici, ambientali, sociali, politici appaiono negativi. La regione sta perdendo addirittura la sua popolazione, con un tasso di emigrazione, specie giovanile, senza precedenti. La rassegnazione e lo sconforto delle famiglie sono pesanti. Il livello dei servizi è ormai da terzo mondo (sanità, scuola, assistenza sociale, trasporti, acqua pubblica, raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani…)

AREE TEMATICHE

Un'Altra Calabria
- Analisi delle criticità per aree territoriali
- Nuovi orientamenti e progettualità misurata sulle reali esigenze della comunità e condivisa con le comunità locali
- Valorizzazione delle buone prassi esistenti
- Promozione identità storico-culturale-turistica

Macchina Amministrativa
- Struttura di governo, trasparenza e semplificazioni procedurali
- Cittadinanza attiva, partecipazione delle diverse componenti sociali
- Legalità praticata
- Pari opportunità politica, economica e sociale
- Stato, Regioni, Città metropolitane. Coordinamento, riforme e fiscalità
- Sostegno tecnico e amministrativo alle amministrazioni locali
- Monitoraggio e verifica pubblica periodica dell’azione di governo

Diritti e Solidarietà
- Sanità su standard accettabili, assistenza e cura delle persone in misura equa, distribuita e sostenibile
- Formazione e incentivi allo studio, alla ricerca, all’innovazione
- Diritti delle minoranze, delle persone svantaggiate, delle persone a mobilità ridotta, dei bambini, delle donne, degli anziani
- Politiche contro ogni forma di violenza, politiche di integrazione ed inclusione sociale
- Politiche in tema di migrazioni: fermare l’esodo, gestire l’immigrazione in forma legale e dignitosa, favorire il ritorno dei nostri emigrati

Risorse e Infrastrutture
- Ambiente e Territorio (aree interne, agricoltura, boschi, spiagge, paesaggio, acque, fonti energetiche rinnovabili, ecc.)
- Nuove politiche urbanistiche (fermare il consumo del suolo, evitare dissesti idro-geologici, attivare il recupero edilizio, assicurare la protezione antisismica e civile, avviare un’opera scientifica di bonifica e rigenerazione delle aree degradate o inquinate
- Patrimonio ambientale, storico-culturale, archeologico da proteggere, recuperare e valorizzare
- Comunità, associazioni, presìdi territoriali locali
- Nodi e Reti di trasporto. Mobilità equo-sostenibile. Sistema logistico integrato. Politiche a favore del trasporto pubblico
- Strutture per la promozione dell’educazione e della cultura (formazione, ricerca, arti, sport, biblioteche, reti museali, tutela minoranze, ecc.)

Lavoro
- Emersione lavoro nero, attrazione capitale finanziario ed umano
- Conversione ecologica, azione ecologista concreta (Economia circolare, Rifiuti Zero, Zero sprechi, Bonifica siti contaminati, acqua pubblica, energia a basso costo, NoTriv, No Impianti inquinanti, ecc.)
- No alle grandi e costose opere inutili, si alle opera diffuse, utili e generatrici di lavoro per le imprese locali
- Gestione e manutenzione del patrimonio ambientale, edilizio, infrastrutturale, culturale, delle infrastrutture a rete (sistema di trasporto, reti acque bianche e reflue, impianti di depurazione, produzioni energetiche, ecc.)
- PMI (agricoltura, trasformazione di prodotti agricoli, innovazione scientifica e tecnologica; commercio; cultura; ambiente; lavori di cura)
- Turismo come settore trasversale e prioritario di intervento
- Nuove forme di accesso al credito. Lotta all’usura e alle infiltrazioni mafiose
dal blog
La battaglia per il Recovery Fund
Le sfide importanti non debbono trovarci impreparati. Stavolta i cittadini debbono comprendere che su questi temi si gioca il loro Futuro. Attraverso l’ articolo di Saverio Orlando il Movimento 10 idee per la Calabria prende posizione rivendicando la corretta percentuale di Recovery fund da destinare alla Calabria e chiama alla Mobilitazione e alla vigilanza. di […]
Calabria terra martoriata o disattenta?
Calabria terra martoriata o disattenta: intervista di CrotoneInforma al Prof. Domenico Gattuso. La politica non deve essere un palcoscenico. Finora abbiamo assistito a pantomime spregevoli che hanno condotto la regione al suo baratro. Invertiamo la rotta. Chiediamo contenuti. La diagnosi la conosciamo, la prognosi è gravissima. Occorre concentrarsi sulla cura. Offrire metodo e risposte serie.
Di chi è la responsabilità del degrado civile e sociale dei calabresi
Le Responsabilità del malgoverno sono tante e ascrivibili a tanti. Ma nessuna esimente avremo se continueremo a farci fagocitare la libertà del voto Esiste una questione Calabria? E se è vero, la questione appartiene solo ai calabresi? È una questione di natura criminale perché è in atto un tentativo di infiltrazione criminale dentro le istituzioni […]
NASCE IL PATTO PER LA CALABRIA. Intervista a Domenico Gattuso (10 Idee) – 18/11/2020
NASCE IL PATTO PER LA CALABRIA. Intervista a Domenico Gattuso, del Movimento 10 Idee pe la Calabria, a Radio DiGiEsse (FM 95.3/93.4 – www.radiodigiesse.net) 18 novembre 2020 La Politica necessita di abnegazione e servizio, non di sterili protagonismi. La Calabria ha bisogno di uomini e donne che pensino alla soluzione dei problemi . E dovrebbe […]
Covid19 e ristori: solidarietà sociale e nuovi modelli culturali finalizzati al bene comune
di Francesco Costantino E’ un dato della realtà che i cittadini e le imprese italiane onesti si trovino in difficoltà, talvolta insuperabili, quando debbano accedere a qualunque beneficio che lo Stato gli destina. Grave che ciò accada in un momento di grande sofferenza collettiva quale quello che stiamo vivendo. Ancor più grave è che ciò […]
Un tratto di Strada insieme
di Saverio Orlando (Direttivo 10 Idee per la Calabria) Osservare la realtà e farne base per attività concreta di cambiamento. Senza orpelli, sovrastrutture e, soprattutto, senza inutili e sterili fraseggi di partito. Ripartire dalle eccellenze. La mediocrità a buon mercato della politica calabrese deve essere sostituita dal Merito e dal Metodo. In una Calabria con […]